Canali Minisiti ECM

Pertosse, vaccinare la mamma protegge l'85% dei neonati

Infettivologia Redazione DottNet | 02/08/2018 17:34

Vaccino sicuro e gratuito, ma pochissime lo fanno

Vaccinare le mamme contro la pertosse rafforza le difese immunitarie dei neonati contro la malattia in almeno l'85% dei casi, ma nonostante il vaccino antipertosse sia sicuro e gratuito pochissime madri lo scelgono. A spiegarlo all'ANSA è Susanna Esposito, ordinario di Pediatria presso l'Università degli Studi di Perugia e presidente dell'Associazione mondiale per le malattie infettive e disordini immunologici (Wadid).   "In quasi un caso su 3 è la mamma che trasmette al bimbo appena nato il batterio della pertosse", ha detto Esposito, ma è la stessa mamma che può trasmettergli la protezione per i primi sei mesi di vita, vaccinandosi durante la gravidanza. Eppure questo vaccino, in grado di proteggere dalla malattia tra il 70% e l'85% dei neonati e lattanti, in Italia, "è pressoché sconosciuto da donne in dolce attesa e dagli operatori sanitari". Ogni anno nel mondo si contano 16 milioni di casi di pertosse e circa 195mila morti (Lancet, 2008). "Nel primo anno di vita questa malattia è caratterizzata da un tasso altissimo di complicanze, come encefaliti e polmoniti e un tasso di ospedalizzazione del 63%", spiega. Per questo il vaccino antipertosse è obbligatorio per i nuovi nati. Ma, anche se pochi lo sanno, sarebbero necessari richiami ogni 10 anni.

"Inoltre - precisa Esposito - il richiamo andrebbe fatto a ogni gravidanza, perché gli anticorpi possono attraversare la placenta e proteggere il nascituro nei primi 6 mesi di vita. Ma meno dell'1% delle gravide lo fa. Si va da regioni come la Puglia che l'hanno implementata negli ultimi anni a regioni in cui la vaccinazione viene addirittura sconsigliata dal ginecologo". Se "manca la formazione degli operatori" abbondano invece le prove scientifiche dei benefici. I dati di uno studio sulla rivista Clinical Infectious Diseases su 42mila donne vaccinate in gravidanza mostra che l'anti pertosse riduce dell'85% i contagi nelle prime 8 settimane di vita del neonato e del 70% nei 3 mesi, poi la memoria anticorpale va scomparendo. Di qui la decisione di inserire questa vaccinazione come raccomandata e gratuita nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 per le donne incinte. "I dati di uno studio apparso sul Bmj su 20mila donne dimostrano che il vaccino è tollerato benissimo e non provoca effetti collaterali sistemici sulla mamma né tanto meno sul feto. Il momento più efficace è somministrarlo è nel terzo trimestre. Come viene fatto in modo sistematico in Usa, Inghilterra, Spagna e Belgio". 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"